Cybersicurezza e appalti. Interventi legislativi e prime criticità

Autori

  • Lorenzo Nannipieri

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0197

Parole chiave:

Cybersicurezza, Appalti, Contratti pubblici

Abstract

Negli ultimi anni sta emergendo, nell’ordinamento italiano, la relazione tra contratti pubblici e cybersicurezza. Con una serie di interventi normativi succedutisi a breve distanza di tempo, il legislatore ha innestato con vigore la sicurezza informatica nell’ambito della disciplina degli appalti. Il presente contributo evidenzia i tratti salienti della normativa vigente, sottolineandone alcuni punti critici, in attesa che l’intero quadro regolatorio venga recepito dalle amministrazioni e interpretato dalla giurisprudenza.

Biografia autore

  • Lorenzo Nannipieri

    Ricercatore presso l’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del CNR

Riferimenti bibliografici

M. Buffa (2023), La direttiva NIS II cybersecurity in Europa: tra innovazione, formazione e diritto vivente, in “Democrazia e Diritti Sociali”, 2023, n. 1

F. Camisa, A. Simoncini (2024), Il fattore umano e la regolazione della cybersecurity, in “Mondo Digitale”, 2024, n. 103

F. Casarosa (2024), L’armonizzazione degli obblighi di notifica: il DDL Cybersicurezza verso la NIS 2, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2024, n. 1

T. Cocchi (2024), La Cybersicurezza nel prisma del diritto dei contratti pubblici: un tentativo di ricostruzione delle regole del gioco tra requisiti di partecipazione, criteri di aggiudicazione ed esigenze di certezza, in “Munus”, 2024, n. 1

G. De Vergottini (2019), Una rilettura del concetto di sicurezza nell’era digitale e della emergenza normalizzata, in “Rivista AIC”, 2019, n. 4

A. Di Corinto (2022), Data commons: privacy e cybersecurity sono diritti umani fondamentali, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2022, n. 1

E. Longo (2024), Il diritto costituzionale e la cybersicurezza. Analisi di un volto nuovo del potere, in “Rassegna Parlamentare”, 2024, n. 2

A. Monti (2023), L’impatto del nuovo Codice degli appalti sulla cybersecurity della Pa, in “Formiche.net”, 13 aprile 2023

L. Moroni (2024), La governance della cybersicurezza a livello interno ed europeo: un quadro intricato, in “federalismi.it”, 2024, n. 14

L. Nannipieri (2024), Cybersicurezza e appalti pubblici: verso un nuovo (e incerto) quadro regolatorio, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2024, n. 1

M. Pietrangelo (2024), Per un modello nazionale di cybersicurezza cooperativa e resilienza collaborativa, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2024, n. 1

S. Rossa (2024), Appalti pubblici e cybersecurity, fra (maggior) programmaticità e (minor) operatività nella disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, in “CERIDAP”, 2024, n. 2

A. Simoncini (2021), Sistema delle fonti e nuove tecnologie. Le ragioni di una ricerca di diritto costituzionale, tra forma di stato e forma di governo, in “Osservatorio sulle fonti”, 2021, n. 2

Dowloads

Pubblicato

2024-12-19

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica - Sicurezza e sorveglianza nella cybersocietà

Come citare

[1]
Nannipieri, L. 2024. Cybersicurezza e appalti. Interventi legislativi e prime criticità. Rivista italiana di informatica e diritto. 6, 2 (Dec. 2024), 71–79. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0197.