Cybersecurity and procurement. Legislative interventions and initial critical issues
DOI:
https://doi.org/10.32091/RIID0197Keywords:
Cybersecurity, Public procurement, Public contractsAbstract
Recently, the relationship between public contracts and cybersecurity has been emerging at a regulatory level. With a series of regulatory interventions that followed one another in a short space of time, the Italian legislator has vigorously included cybersecurity in the context of procurement regulations. This contribution highlights the salient features of the current legislation, highlighting some critical points, waiting for the entire regulatory framework to be implemented by the administrations and interpreted by administrative courts case-law.
References
M. Buffa (2023), La direttiva NIS II cybersecurity in Europa: tra innovazione, formazione e diritto vivente, in “Democrazia e Diritti Sociali”, 2023, n. 1
F. Camisa, A. Simoncini (2024), Il fattore umano e la regolazione della cybersecurity, in “Mondo Digitale”, 2024, n. 103
F. Casarosa (2024), L’armonizzazione degli obblighi di notifica: il DDL Cybersicurezza verso la NIS 2, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2024, n. 1
T. Cocchi (2024), La Cybersicurezza nel prisma del diritto dei contratti pubblici: un tentativo di ricostruzione delle regole del gioco tra requisiti di partecipazione, criteri di aggiudicazione ed esigenze di certezza, in “Munus”, 2024, n. 1
G. De Vergottini (2019), Una rilettura del concetto di sicurezza nell’era digitale e della emergenza normalizzata, in “Rivista AIC”, 2019, n. 4
A. Di Corinto (2022), Data commons: privacy e cybersecurity sono diritti umani fondamentali, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2022, n. 1
E. Longo (2024), Il diritto costituzionale e la cybersicurezza. Analisi di un volto nuovo del potere, in “Rassegna Parlamentare”, 2024, n. 2
A. Monti (2023), L’impatto del nuovo Codice degli appalti sulla cybersecurity della Pa, in “Formiche.net”, 13 aprile 2023
L. Moroni (2024), La governance della cybersicurezza a livello interno ed europeo: un quadro intricato, in “federalismi.it”, 2024, n. 14
L. Nannipieri (2024), Cybersicurezza e appalti pubblici: verso un nuovo (e incerto) quadro regolatorio, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2024, n. 1
M. Pietrangelo (2024), Per un modello nazionale di cybersicurezza cooperativa e resilienza collaborativa, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2024, n. 1
S. Rossa (2024), Appalti pubblici e cybersecurity, fra (maggior) programmaticità e (minor) operatività nella disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, in “CERIDAP”, 2024, n. 2
A. Simoncini (2021), Sistema delle fonti e nuove tecnologie. Le ragioni di una ricerca di diritto costituzionale, tra forma di stato e forma di governo, in “Osservatorio sulle fonti”, 2021, n. 2
Downloads
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2024 Rivista italiana di informatica e diritto

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.