Proposte

Per sottoporre un articolo inviare la proposta alla segreteria della Rivista.
La Rivista è ad accesso aperto e gli Autori non sostengono alcun costo per la pubblicazione dei loro contributi.
Gli Autori mantengono i diritti d’autore ed ogni altro diritto di utilizzazione economica sui manoscritti pubblicati.

Regole per le citazioni bibliografiche

Monografia

S. Rodotà (2012), Il diritto di avere diritti, Laterza, 2012

Opera con curatore
L. Abba, A. Lazzaroni, M. Pietrangelo (a cura di) (2022), La Internet governance e le sfide della trasformazione digitale, Editoriale Scientifica, 2022, XI+340 p.

Articolo in Rivista
L. Floridi (2023), AI as Agency Without Intelligence: on ChatGPT, Large Language Models, and Other Generative Models, in “Philosophy & Technology”, vol. 36, 2023

Contributo in opera collettanea
V.G. Cerf (2022), Sulla governance di Internet, in L. Abba, A. Lazzaroni, M. Pietrangelo (a cura di), “La Internet governance e le sfide della trasformazione digitale”, Editoriale Scientifica, 2022

Contributo in atti di convegno
Van Opjinen (2013), A Model for Automated Rating of Case Law, in “Proceedings of the 14th International Conference on Artificial Intelligence and Law” (Rome, 10-14 June 2013), ACM, 2013, pp. 140-149

Contributo su web
A. Aktoudianakis (2020), Fostering Europe’s Strategic Autonomy - Digital sovereignty for growth, rules and cooperation, in European Policy Centre, 2020

Per le citazioni in nota utilizzare il formato Autore Anno, con indicazione del solo cognome, separando con trattino i diversi autori (fino ad un massimo di quattro – per più di quattro autori indicare solo i primi tre seguiti poi da et al.) secondo il seguente formato:

  • Rossi 2021 (1 autore)
  • Rossi-Bianchi 2021 (2 autori)
  • Rossi-Bianchi-Verdi 2021 (3 autori)
  • Rossi-Bianchi-Verdi-Neri 2021 (4 autori)
  • Rossi-Bianchi-Verdi et al. 2021 (in caso di più di 4 autori)

Qualora siano presenti in una nota più riferimenti inserirli in ordine di data di pubblicazione decrescente (dal più recente al meno recente); per contributi con la stessa data seguire l’ordine alfabetico.

Linee guida per la redazione dei contributi

Chi intenda presentare una proposta di contributo per la Rivista deve attenersi alle seguenti indicazioni:

  • Lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e portoghese

  • Formati di file: ODT, DOC* o RTF

  • Il contributo deve essere corredato da quanto segue nella lingua originale e in inglese

    • titolo

    • riassunto (circa 250 parole)

    • parole chiave (max 5)

    • ente di appartenenza e ruolo dell’autore/autori (1-2 righe)

  • Aggiungere la lista dei riferimenti bibliografici in fondo al contributo, secondo le “Regole per le citazioni bibliografiche” (ordinata in ordine alfabetico e in caso di riferimenti a più opere dello stesso autore in ordine cronologico decrescente) e attenersi alle indicazioni relative alle citazioni nelle note.

  • Inserire, ove disponibili, i link alle risorse in Rete

  • Fornire la didascalia per figure e tabelle e richiamarle nel testo

  • Di norma non si accettano manoscritti di lunghezza superiore ai 120.000 caratteri (spazi inclusi e compresa la lista dei riferimenti bibliografici)

I manoscritti non conformi alle linee guida non saranno presi in considerazione per la pubblicazione

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della Rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.