Diritto di difesa, accesso a Internet e rimozione degli “ostacoli di ordine economico e sociale”
DOI:
https://doi.org/10.32091/RIID0177Parole chiave:
Eguaglianza, Utilità fondamentali, Accesso alla rete, Diritto di difesaAbstract
Muovendo da una ricostruzione del principio di eguaglianza sostanziale come principio che impone la rimozione delle diseguaglianze che attengono alla distribuzione delle “utilità fondamentali”, a ciascuna delle quali corrisponde la previsione di un diritto sociale costituzionalmente garantito, il presente lavoro si misura con il tema della costituzionalizzazione espressa di un diritto all’accesso alla Rete, in un contesto nel quale la possibilità di accedere efficacemente al cyberspazio rappresenta una condizione necessaria al pieno esercizio di un ampio insieme di diritti costituzionali. Un insieme, questo, che oggi – all’esito delle “riforme Cartabia” del processo civile e di quello penale – tende a includere anche il diritto di azione e quello di difesa.
Riferimenti bibliografici
M.R. Allegri (2021), Il diritto di accesso a Internet: profili costituzionali, in “MediaLaws”, 2021, n 1
M.R. Allegri (2016), Riflessioni e ipotesi sulla costituzionalizzazione del diritto di accesso a Internet (o al ciberspazio?), in “Rivista AIC”, 2016, n. 1
A. Andreoni (2006), Lavoro, diritti sociali e sviluppo economico. I percorsi costituzionali, Giappichelli, 2006
V. Atripaldi (1974), Contributo alla definizione del concetto di partecipazione nell’art. 3 della Costiuzione, in Aa.Vv., “Strutture di potere, democrazia e partecipazione”, Editoriale Scientifica, 1974
G. Azzariti (2011), Internet e Costituzione, in “Costituzionalismo.it”, 2011, n. 2
P. Barcellona (1994), Diritti sociali e Corte costituzionale, in “Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale”, 1994, n. 2
G. Bellavista (1964), Difesa giudiziaria penale, in “Enciclopedia del diritto”, vol. XII, Giuffrè, 1964
M. Betzu (2012), Interpretazione e sovra-interpretazione dei diritti costituzionali nel cyberspazio, in “Rivista AIC”, 2012, n. 4
P. Biavati (2022), La riforma del processo civile: motivazioni e limiti, in “Rivista trimestrale di diritto e procedura civile”, 2022, n. 1
P. Biavati (2021), Processo civile e pandemia. Che cosa passa, che cosa rimane, in “Rivista trimestrale di diritto e procedura civile”, 2021, n. 1
G. Bronzini (2021), Il rito del lavoro del 1973 e le tentazioni cartolari e da remoto, in “Rivista italiana di diritto del lavoro”, 2021, n. 1
A. Busacca (2017), “Diritto di accesso” alla rete Internet, in “OIDU - Ordine Internazionale e Diritti Umani”, 2017, n. 3
C. Buzzacchi (2020), La banda larga tra intervento pubblico e mercato, in “Diritto Pubblico Europeo – Rassegna online”, 2020, n. 1
Q. Camerlengo (2013), Costituzione e promozione sociale, il Mulino, 2013
B. Caravita (1984), Oltre l’eguaglianza formale. Un’analisi dell’art. 3 comma 2 della Costituzione, Cedam, 1984
M.A. Cattaneo (1999), Uguaglianza, in “Digesto delle discipline pubblicistiche”, Utet, 1999
A. Cerri (1984), Eguaglianza giuridica ed egualitarismo, Japadre, 1984
A. Claroni (2021), Mezzogiorno, banda larga e divario digitale. Profili normativi e questioni aperte, in “Rivista giuridica del Mezzogiorno”, 2021, n. 1
L.P. Comoglio (1981), Art. 24, co. 1 e co. 2, in G. Branca (a cura di), “Commentario della Costituzione”, Zanichelli, 1981
P. Costanzo (2012), Miti e realtà dell’accesso ad internet (una prospettiva costituzionalistica), in “Consulta online”, 2012
V. Crisafulli (1954), Individuo e società nella Costituzione italiana, in “Il diritto del lavoro”, 1954, n. 1
L. Cuocolo (2012), La qualificazione giuridica dell’accesso a Internet, tra retoriche globali e dimensione sociale, in “Politica del diritto”, 2012, n. 2-3
A. D’Aloia (2002), Eguaglianza sostanziale e diritto diseguale. Contributo allo studio delle azioni positive nella prospettiva costituzionale, Cedam, 2002
G. d’Ippolito (2021), Il diritto di accesso ad Internet in Italia: dal 21(-bis) al 34-bis, in “MediaLaws”, 2021, n. 1
G. De Minico (2016),Net neutrality come diritto fondamentale di chi verrà, in “Costituzionalismo.it”, 2016, n. 1
G. De Minico (2011), Diritti Regole Internet, in “Costituzionalismo.it”, 2011, n. 2
G. De Minico (2009), Regulation, banda larga e servizio universale. Immobilismo o innovazione?, in “Politica del diritto”, 2009, n. 4
D. De Rada (2023), Il diritto all’accesso ad internet, tra valori costituzionali e difficoltà di esercizio in “Giustiziacivile.com”, 2023, n. 5
E.A.A. Dei-Cas (2023), La partecipazione “parzialmente smaterializzata”: il grimaldello del consenso a favore dell’economia processuale, in “La legislazione penale”, 2023, n. 2
G. Di Gaspare (2008), Il lavoro quale fondamento della Repubblica, in “Diritto pubblico”, 2008, n. 3
C. Esposito (1954), Eguaglianza e giustizia nell’art. 3 della Costituzione, in Id., “La Costituzione italiana. Saggi”, Cedam, 1954
G. Ferrara (1978), Corte costituzionale e principio di eguaglianza, in N. Occhiocupo (a cura di), “La Corte costituzionale tra norma giuridica e realtà sociale: bilancio di vent’anni di attività”, il Mulino, 1978
P. Ferrua (1989), Difesa (diritto di), in “Digesto”, Utet, 1989
F. Fichera (1974), Spunti tematici intorno al nesso tra principi di eguaglianza e di partecipazione di cui all’art. 3, 2° comma, della Costituzione, in Aa.Vv., “Strutture di potere, democrazia e partecipazione”, Editoriale Scientifica, 1974
T.E. Frosini (2011), Il diritto costituzionale di accesso a Internet, in “Rivista AIC”, 2011, n. 1
B. Galgani (2023), Il processo penale telematico, in “Diritto penale e processo”, 2023, n. 1
M.S. Giannini (2016), Lo Stato democratico-repubblicano, oggi, in Id., “Per uno Stato democratico-repubblicano”, Edizioni di storia e letteratura, 2016
M.S. Giannini (1979), I pubblici poteri negli Stati pluriclasse, in “Rivista trimestrale di diritto pubblico”, 1979, n. 2-3
A. Giorgis (1999), La costituzionalizzazione dei diritti all’uguaglianza sostanziale, Jovene, 1999
U. Goldoni, R. Reali (1988), Difesa e autodifesa, in “Enciclopedia giuridica”, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1988
C. Lavagna (1977), Costituzione e socialismo, il Mulino, 1977
C. Lotta (2020), Un nuovo diritto al tempo del Covid-19? Accesso a Internet e digital divide, in “Rivista del Gruppo di Pisa”, 2020, n. 2
M. Luciani (1995), Titolo III – Rapporti economici, in G. Neppi Modona (a cura di), “Stato della Costituzione. Principi, regole, equilibri. Le ragioni della storia, i compiti dell’oggi”, Il Saggiatore, 1995
P. Marsocci (2015), Cittadinanza digitale e potenziamento della partecipazione politica attraverso il web: un mito così recente già da sfatare?, in “Rivista AIC”, 2015, n. 1
E. Montagnani (2022), Le pubbliche amministrazioni nell’era delle tecnologie cloud ed edge computingtra opportunità e rischi: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e le comunità digitali, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2022, n. 1
C. Mortati (1975), Art. 1, in G. Branca (a cura di), “Commentario della Costituzione”, Zanichelli, 1975
L. Nannipieri (2013), Costituzione e nuove tecnologie: profili costituzionali dell’accesso ad Internet, in “Rivista del Gruppo di Pisa”, 2013, n. 3
V. Nardo (2023), La progressiva digitalizzazione del processo, in “Processo penale e giustizia”, 2023, n. 1x
C. Pansini (2019), Diritto di difesa e struttura del processo, in “Processo penale e giustizia”, 2019, n. 2
B. Pezzini (2001), La decisione sui diritti sociali. Indagine sulla struttura costituzionale dei diritti sociali, Giuffrè, 2001
L. Piccininni (2023), Le nuove norme in tema di giustizia digitale, in “Rivista di diritto processuale”, 2023, n. 3
A. Pizzorusso (1993), Eguaglianza (diritto), in “Enciclopedia delle scienze sociali”, vol. II, Treccani, 1993
A. Pizzorusso (1987), Eguaglianza e libertà nella politica del diritto, in “Studi in onore di P. Biscaretti diRuffìa”, vol. II, Giuffrè, 1987
A. Pizzorusso (1983), Che cos’è l’eguaglianza. Il principio etico e la norma giuridica nella vita reale, EditoriRiuniti, 1983
A. Poggi (2020), Diritto a internet o diritto alla libertà di manifestazione del pensiero?, Aa.Vv., “Liber amicorum per Pasquale Costanzo - Diritto costituzionale in trasformazione”, I, Costituzionalismo, Reti eIntelligenza artificiale, in “Consulta OnLine”, 2020
G.G. Poli (2023), Il processo senza voce: considerazioni a margine della trattazione cartolare delle udienze civili (I), in “Il giusto processo civile”, 2023, n. 3
A. Police (2008), Art. 24, in R. Bifulco, A. Celotto e M. Olivetti (a cura di), “Commentario alla Costituzione”, Utet, 2008
G.U. Rescigno (1999), Il principio di eguaglianza nella Costituzione italiana, in Associazione Italiana dei Costituzionalisti, “Annuario 1998 – Principio di eguaglianza e principio di legalità nella pluralità degli ordinamenti giuridici. Atti del XIII Convegno Annuale”, Cedam, 1999
R. Rizzuto (2022), L’efficienza costituzionalmente orientata e la digital transformation della giustiziapenale, in “Processo penale e giustizia”, 2022, n. 3
S. Rodotà (2014), Recensione a Giovanna De Minico, “Internet. Regola e anarchia”, in “Diritto pubblico”,2014, n. 1
S. Rodotà (2012), Il diritto di avere diritti, Laterza, 2012
U. Romagnoli (1975), Art. 3, co. 2, in G. Branca (a cura di), “Commentario della Costituzione”, Zanichelli,1975
C. Rossano (2006), Eguaglianza, in S. Cassese (a cura di), “Dizionario di diritto pubblico”, vol. III, Giuffrè, 2006
C. Rossano (2005), Profili dell’eguaglianza sostanziale nella Costituzione italiana e nell’ordinamento comunitario, in “Studi in onore di G. Ferrara”, vol. III, Giappichelli, 2005
A. Rossetti (2011), È necessario il diritto all’accesso alla rete?, in M. Pietrangelo (a cura di), “Il diritto diaccesso ad Internet”, Edizioni scientifiche italiane, 2011
S. Satta (1959), Azione (dir. pos.), in “Enciclopedia del diritto”, vol. IV, Giuffrè, 1959
M. Scaparone (1981), Art. 24, co. 2 – Il diritto di difesa nel processo penale, in G. Branca (a cura di),“Commentario della Costituzione”, Zanichelli, 1981
F. Sorrentino (2011), Eguaglianza. Lezioni, Giappichelli, 2011
P. Tanzarella (2021), L’accesso a Internet è fondamentale, ma è davvero un diritto (fondamentale)?, in“MediaLaws”, 2021, n. 1
P. Tanzarella (2013), Accesso a Internet: verso un nuovo diritto sociale?, in E. Cavasino, G. Scala, G. Verde (a cura di), “I diritti sociali dal riconoscimento alla garanzia. Il ruolo della giurisprudenza. Atti delConvegno di Trapani”, Editoriale Scientifica, 2013
P. Tonini (2022), Le nuove tecnologie e la riforma Cartabia, in “Diritto penale e processo”, 2022, n. 3
G.P. Voena (1988), Difesa penale, in “Enciclopedia giuridica”, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1988
P. Zuddas (2020), Covid-19 e digital divide: tecnologie digitali e diritti sociali alla prova dell’emergenzasanitaria, in “Osservatorio costituzionale”, 2020, n. 3
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Rivista italiana di informatica e diritto

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.