Autonomia e controllo dei minori on line. I nuovi confini della responsabilità genitoriale

Autori

  • Benedetta Agostinelli

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0185

Parole chiave:

Responsabilità genitoriale, Minori, Educazione, Consenso, Sharenting

Abstract

La responsabilità genitoriale, che ha superato la potestà, è situazione giuridica complessa idonea a riassumere i doveri, gli obblighi e i diritti derivanti per il genitore dalla filiazione, tra i quali emerge quello di educare. I minori sono particolarmente esposti sul Web, luogo virtuale dove sviluppare la propria personalità ma anche pieno di rischi legati a una navigazione non sempre consapevole e sicura. A 14 anni, poi, il consenso al trattamento dei dati personali nei servizi della società dell’informazione (quindi anche social network) viene prestato direttamente dal minore e i sistemi di parental control, se attivati, vengono interrotti bruscamente e non possono essere mantenuti dai genitori senza la volontà del minore. Ciò riduce la capacità di controllo e di indirizzo dei genitori, che devono per primi rispettare la privacy dei figli, evitando di sovraesporli, e incide sull’esercizio stesso della responsabilità genitoriale.

Biografia autore

  • Benedetta Agostinelli

    Professoressa ordinaria di Diritto privato presso l’Università degli Studi Roma Tre

Dowloads

Pubblicato

2024-11-21

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica - Minori e Internet

Come citare

[1]
Agostinelli, B. 2024. Autonomia e controllo dei minori on line. I nuovi confini della responsabilità genitoriale. Rivista italiana di informatica e diritto. 6, 2 (Nov. 2024), 415–433. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0185.