Strumenti informatici nel processo decisionale amministrativo ed effettività del diritto di difesa: questioni vecchie e problemi nuovi alla luce del Regolamento (UE) 2024/1689

Autori

  • Cristina Napoli

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0162

Parole chiave:

Algoritmi, Intelligenza artificiale, Decisione amministrativa, Diritto di difesa

Abstract

Il saggio, anche alla luce della recentissima adozione del Regolamento (UE) 2024/1689 (Regolamento sull’intelligenza artificiale), propone una riflessione sulla devoluzione della formazione della volontà pubblica a un sistema programmato e istruito di elaborazione di dati e dunque sulle ricadute che tale opzione determina con riguardo all’esercizio del diritto di difesa da parte del destinatario del provvedimento finale.

Biografia autore

  • Cristina Napoli

    Ricercatrice di Istituzioni di diritto pubblico presso Sapienza – Università di Roma

Dowloads

Pubblicato

2024-10-04

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica - Cittadini e PP.AA. tra AI e diritto all’umano

Come citare

[1]
Napoli, C. 2024. Strumenti informatici nel processo decisionale amministrativo ed effettività del diritto di difesa: questioni vecchie e problemi nuovi alla luce del Regolamento (UE) 2024/1689. Rivista italiana di informatica e diritto. 6, 2 (Oct. 2024), 483–503. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0162.