Voto elettronico, problemi di sicurezza e rituali della democrazia

Autori

  • Edoardo Colzani

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0120

Parole chiave:

Democrazia, Voto elettronico, Sistemi di voto, Cittadinanza digitale

Abstract

Nel presente contributo viene difesa la piena percorribilità del voto elettronico nel sistema costituzionale italiano, confutando la tesi sostenuta dai detrattori del voto elettronico per cui lo stesso sarebbe meno sicuro del voto analogico. L’autore, anche attraverso il richiamo a casi concreti, mostra come il rischio di brogli elettorali sia insito in qualsivoglia procedura elettorale, a prescindere dalla natura dello strumento utilizzato per votare: ogni nuova tecnologia è stata sempre accompagnata da critiche e perplessità al riguardo. La sicurezza delle procedure di voto è condizionata secondo l’autore dal grado di fiducia che i cittadini ripongono nel sistema. Si tratta di un obiettivo a cui la democrazia deve tendere ma rispetto al quale in molte occasioni essa si è rilevata debole e fallibile. La forza di una democrazia sta in tale consapevolezza e nella conseguente predisposizione di strumenti e procedure che tendano sempre più a garantire la sicurezza delle operazioni di voto e di scrutinio non solo in fase di espressione del voto ma anche nella successiva eventuale fase di controllo sugli esiti elettorali. Partendo da questa consapevolezza, secondo l’autore, ci si renderà conto che non vi sono più motivi per ostacolare la sperimentazione del voto elettronico, pur a fronte di un continuo aggiornamento e di una implementazione della tecnologia e delle misure di sicurezza.

Biografia autore

  • Edoardo Colzani

    Avvocato, dottore di ricerca in Filosofia del diritto, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Milano Bicocca

Dowloads

Pubblicato

2023-12-27

Fascicolo

Sezione

Note e discussioni

Come citare

[1]
Colzani, E. 2023. Voto elettronico, problemi di sicurezza e rituali della democrazia. Rivista italiana di informatica e diritto. 5, 2 (Dec. 2023), 265–280. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0120.