General Data Protection Regulation and Cybersecurity in public administrations: the new challenges, opportunities and best practices of educational institutions, in the context of the PNRR resources
DOI:
https://doi.org/10.32091/RIID0215Keywords:
GDPR, Privacy, Educational institutions, NRRP, CybersecurityAbstract
The work aims to provide an analysis of the intersection between the General Data Protection Regulation (GDPR), and cybersecurity in public administrations. In particular, the focus of the contribution will be on educational institutions and the actual degree of application of the data processing regulations, in the post-pandemic context of digitalization and use of cloud tools, highlighting the daily critical issues that schools experience and the desirable solutions to find the right balance between digital pressures and the need to protect all fundamental rights in terms of privacy and confidentiality. The discussion will provide an initial assessment of how and to what extent the initiatives and resources of the National Recovery and Resilience Plan, which aim to strengthen cyber threat management services for the protection of the national digital ecosystem, impact the modernization and updating interventions of digital infrastructures and cybersecurity of educational institutions.
References
AgID (2022), Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici dell’AgID, 21 dicembre 2022
G. Alpa et al. (2021), Base giuridica per il trattamento di dati personali effettuato per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri, in R. D’Orazio, G. Finocchiaro, O. Pollicino, G. Resta (a cura di), “Codice della privacy e data protection”, Giuffrè, 2021
E. Belisario, G.M. Riccio, G. Scorza (a cura di) (2022), GDPR e Normativa Privacy - Commentario, IPSOA, 2022
F. Blefari, M. Paier, A.P. Paliotta (2023), Educare alla sicurezza informatica: il ruolo delle scuole e del privato-sociale, in “AgendaDigitale”, 29 novembre 2023
L. Bolognini, E. Pelino (2024), Codice della disciplina privacy, Giuffrè, 2024
G. Busia, L. Ferola (2017), Il Garante per la protezione dei dati personali. Le funzioni, i rapporti con le altre Istituzioni ed Autorità in Italia e in Europa, in G. Busia, L. Liguori, O. Pollicino (a cura di), “Le nuove frontiere della privacy nelle tecnologie digitali”, Aracne, 2017
G. Carullo (2018), Gestione, fruizione e diffusione dei dati dell’amministrazione digitale e funzione amministrativa, Giappichelli, 2018
R. D’Orazio, G. Finocchiaro, O. Pollicino, G. Resta (a cura di) (2021), Codice della privacy e data protection, Giuffrè, 2021
Dipartimento per la trasformazione digitale (2022), Cybersicurezza e resilienza per la trasformazione digitale della PA, 2022
ENISA (2024), Implementing guidance. On Commission Implementing Regulation (EU) 2024/2690 of 17.10.2024 laying down rules for the application of Directive (EU) 2022/2555 as regards technical and methodological requirements of cybersecurity risk-management measures, October 2024
Garante per la protezione dei dati personali (2023-a), La Scuola a prova di privacy, 2023
Garante per la protezione dei dati personali (2023-b), Relazione annuale 2023
Garante per la protezione dei dati personali (1997), Titolare, responsabile, incaricato - Precisazioni sulla figura del “titolare”, doc. web n. 39785, 9 dicembre 1997
Gruppo di lavoro Articolo 29 (2017), Linee guida in materia di valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e determinazione della possibilità che il trattamento “possa presentare un rischio elevato” ai fini del regolamento (UE) 2016/679, 4 aprile 2017
Gruppo di lavoro Articolo 29 (2017-a), Linee guida sui responsabili della protezione dei dati (RPD), 2017
C. Pisani, G. Proia, A. Topo (a cura di) (2022), Privacy e lavoro. La circolazione dei dati personali e i controlli nel rapporto di lavoro, Giuffrè, 2022
F. Pizzetti (a cura di) (2021), Protezione dei dati personali in Italia tra GDPR e codice novellato, Giappichelli, 2021
F. Pizzetti (2018), Delega per il GDPR, i punti forti e deboli: un primo giudizio, in “Agenda Digitale”, 23 agosto 2018
Sophos (2022), The State of Ransomware in Education 2022, 21 luglio 2022
A. Soro (2016), Liberi e connessi, Codice, 2016
Downloads
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2025 Rivista italiana di informatica e diritto

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.