The effects of the “cumulative impact” of the GDPR and the new Artificial Intelligence Regulation in the context of administrative activities
DOI:
https://doi.org/10.32091/RIID0207Keywords:
Privacy, Public Administration, Artificial Intelligence, GDPR, AI ActAbstract
This paper draws a comprehensive interaction between the new Artificial Intelligence Regulation and the GDPR, with the goal of assessing their combined impact on administrative activities. The intersection of these two frameworks is, in most cases, inevitable, particularly on a phenomenological level, as the use of artificial intelligence involves the processing of personal data. To achieve this, the two regulations will first be examined individually, emphasizing the unique characteristics each assumes when personal data processing or the use of AI occurs within the realm of public administration. Following this individual analysis, the regulations will be compared, highlighting their key similarities and differences. Finally, based on the insights from this comparison, the overall effect of these regulatory frameworks on the exercise of public authority will be carefully evaluated.
References
M. Allena, S. Vernile (2022), Intelligenza artificiale, trattamento di dati personali e pubblica amministrazione, in Pajno A., Donati F., Perrucci A. (a cura di), “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, vol. 1, il Mulino, 2022
Article 29 Data Protection Working Party (2017), Guidelines on Data Protection Impact Assessment (DPIA) and determining whether processing is “likely to result in a high risk” for the purposes of Regulation 2016/679, 2017
C. Barett (2019), Are the EU GDPR and the California CCPA becoming the de facto global standards for data privacy and protection?, in “The Sci Tech Lawyer, Chicago”, vol. 15, 2019, n. 3
S. Barocas, A.D. Selbst (2016), Big Data’s Disparate Impact, in “California Law Review”, vol. 104, 2016, n. 3
M. Betzu (2021), I poteri privati nella società digitale: oligopoli e antitrust, in “Diritto pubblico”, 2021, n. 3
F. Bignami (2018), Introduction. A New Field: Comparative Law and Regulation, in “GWU Legal Studies working papers”, 2018, n. 49
L. Bolognini, E. Pelino (2024), Codice della disciplina privacy, Giuffrè, 2024
S. Calzolaio (2023), Vulnerabilità della società digitale e ordinamento costituzionale dei dati, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2023, n. 2
E. Carloni (2020), I principi della legalità algoritmica. le decisioni automatizzate di fronte al giudice amministrativo, in “Diritto amministrativo”, 2020, n. 2
R. Cantone, E. Carloni (2018), Corruzione e anticorruzione. Dieci lezioni, Feltrinelli, 2018
F. Cardarelli (2021), Base giuridica per il trattamento di dati personali effettuato per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri, in G. Finocchiaro, R. D’Orazio, O. Pollicino, G. Resta (a cura di), “Codice della privacy e data protection”, Giuffrè, 2021
G. Carullo (2024), Dati personali e fini pubblici: dubbi di compatibilità europea del Codice Privacy, in “CERIDAP”, 2024, n. 3
G. Carullo (2020), Trattamento di dati personali da parte delle pubbliche amministrazioni e natura del rapporto giuridico con l’interessato, in “Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario”, 2020, n. 1-2
G. Carullo (2017), Gestione, fruizione e diffusione dei dati dell’amministrazione digitale e funzione amministrativa, Giappichelli, 2017
G. Cerrina Feroni (2023), IA nei processi decisionali della PA, il faro è la Costituzione, in “Agenda Digitale”, 29 maggio 2023
G. Corasaniti (2022), Regolazione, autoregolazione, sovraregolazione della rete: dal “far” web al “fair” web, in “Gli atti digitali di «Gli Stati Generali del Diritto di Internet»”, Luiss 1, 2, 3 dicembre 2022
S. D’Ancona (2018), Trattamento e scambio di dati e documenti tra pubbliche amministrazioni, utilizzo delle nuove tecnologie e tutela della riservatezza tra diritto nazionale e diritto europeo, in “Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario”, 2018, n. 3-4
L. D’Avack (2023), Intelligenza artificiale e diritto: problematiche etiche e giuridiche, in “Diritto di famiglia e delle persone”, 2023, n. 4
S. Davies (2016), The Data Protection Regulation: A Triumph of Pragmatism over Principle, in “European Data Protection Law Review”, vol. 2, 2016, n. 3
G. De Gregorio, F. Paolucci, O. Pollicino (2021), L’intelligenza artificiale made in UE è davvero “umano-centrica”? I conflitti della proposta, in “Agenda Digitale”, 22 luglio 2021
S. El Sabi (2023), La tutela della privacy nel trattamento dei dati biometrici e genetici per scopi di pubblica sicurezza. Spunti di diritto comparato, in “Il Diritto dell’informazione e dell’informatica”, vol. 39, 2023, n. 4-5
A. Esposito (2023), Le prime regole degli USA sull’IA: l’impatto dell’Executive Order di Biden, in “Agenda digitale”, 31 ottobre 2023
P. Falletta, A. Marsano (2024), Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali: il rapporto tra il Regolamento sull’intelligenza artificiale e il GDPR, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2024, n. 1
C.F. Ferrari, G. Morbidelli (2023), Codice dei contratti pubblici, commentato articolo per articolo, La Tribuna, 2023
L. Floridi (2021), The European Legislation on AI: Brief Analysis of its Philosophical Approach, in “Philosophy & Technology”, vol. 34, 2021
S. Franca (2023), I dati personali nell’amministrazione pubblica. Attività di trattamento e tutela del privato, Università degli Studi di Trento, 2023
F. Francario (2021), Disposizioni “urgenti” in materia di protezione dei dati personali. Brevi note sul trattamento dati per finalità di pubblico interesse, in “Giustiziainsieme.it”, 2021
C.G. Granmar (2021), Global applicability of the GDPR in context, in “International Data Privacy Law”, vol. 11, 2021, n. 3
A. Iannuzzi (2021), La governance europea dei dati nella contesa per la sovranità digitale: un ponte verso la regolazione dell’intelligenza artificiale, in “Studi parlamentari e di politica costituzionale”, vol. 54, 2021, n. 209
R. Martinez (2019), Artificial intelligence: Distinguishing between types & definitions, in “Nevada Law Journal”, vol. 19, 2019, n. 3
R. Medaglia, J.R. Gil-Garcia, T.A. Pardo (2023), Artificial Intelligence in Government: Taking Stock and Moving Forward, in “Social Science Computer Review”, vol. 41, 2023, n. 1
R. Mühlhoff, H. Ruschemeier (2024), Updating Purpose Limitation for AI: A normative approach from law and philosophy, 2024
R. Niro (2021), Piattaforme digitali e libertà di espressione fra autoregolamentazione e coregolazione: note ricostruttive, in “Osservatorio sulle fonti”, 2021, n. 3
T. Odelberg (2024), Understanding the Future of Artificial Intelligence Governance: Comparing the EU AI Act and U.S. Executive Order on Safe AI, in “Ford School of Public Policy”, 2024
D. Pager, H. Sheperd (2008), The Sociology of Discrimination: Racial Discrimination in Employment, Housing, Credit, and Consumer Markets, in “Annual Review of Sociology”, vol. 34, 2008
A. Police (2024), Principi e azione amministrativa, in F.G. Scoca (a cura di), “Diritto Amministrativo”, Giuffrè, 2014
O. Pollicino (2023), Washington effect o Bruxelles effect? Regolamentazioni dell’IA a confronto, in “formiche”, 31 ottobre 2023
O. Pollicino (2019), L’“autunno caldo” della Corte di giustizia in tema di tutela dei diritti fondamentali in rete e le sfide del costituzionalismo alle prese con i nuovi poteri privati in ambito digitale, in “federalismi.it”, 2019, n. 19
B. Ponti (2023), Attività amministrativa e trattamento dei dati personali. Gli standard di legalità tra tutela e funzionalità, FrancoAngeli, 2023
J.A. Powell (2008), Structural Racism: Building upon the Insights of John Calmore, in “North Carolina Law Review”, vol. 86, 2008, n. 3
A. Puckzo (2024), An Ambiguous Relationship between Public Administration and AI, in P. Yao Lartey (ed.), “Recent Advances in Public Sector Management”, IntechOpen, 2024
G. Resta (2022), Cosa c’è di ‘europeo’ nella proposta di Regolamento UE sull’intelligenza artificiale?, in “Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica”, 2022, n. 2
A. Simoncini, S. Suweis (2019), Il cambio di paradigma nell’intelligenza artificiale e il suo impatto sul diritto costituzionale, in “Rivista di filosofia del diritto”, 2019, n. 1
D. Solove, P.M. Schwarts (2022), ALI Data Privacy: Overview and Black Letter Text, in “UCLA Law Review,” vol. 68, 2022, n. 5
L. Torchia (2024), Poteri pubblici e poteri privati nel mondo digitale, in “Il Mulino”, 2024, n. 1
S. Trozzi (2024), Il principio della finalità del trattamento dei dati personali alla prova dei recenti sviluppi in tema di intelligenza artificiale: il caso ChatGPT e la neuroprivacy, in “federalismi.it”, 2024, n. 1
P. Wang (2019), On Defining Artificial Intelligence, in “Journal of artificial general intelligence”, vol. 10, 2019, n. 2
Downloads
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2025 Rivista italiana di informatica e diritto

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.