The plural dimension of cybersecurity: from invisible power to collaborative process
DOI:
https://doi.org/10.32091/RIID0196Keywords:
Legal aspects of cybersecurity, Cybersecurity government, Digital governance, Cybersecurity awarenessAbstract
The paper critically examines some aspects of the current cybersecurity’s legal framework. The concept of cybersecurity is extensively redefined to highlight some critical issues. The main demand is for social measures and forms of institutional control and cooperation.
References
L. Abba, A. Lazzaroni, M. Pietrangelo (a cura di) (2022), La Internet governance e le sfide della trasformazione digitale, Editoriale Scientifica, 2022
V. Antonelli (2017), La sicurezza in città ovvero l’iperbole della sicurezza urbana, in “Istituzioni del federalismo”, 2017, n. 1
R. Baldoni (2024), Charting Digital Sovereignty: A Survival Playbook. How to assess and to improve the level of digital sovereignty of a country, independently published, 2024
F. Bavetta (2022), Direttiva NIS 2: verso un innalzamento dei livelli di cybersicurezza a livello europeo, in “MediaLaws”, 2022, n. 3
P. Benanti (2022), Human in the loop. Decisioni umane e intelligenze artificiali, Mondadori, 2022
M. Betzu (2021), I poteri privati nella società digitale: oligopoli e antitrust, in “Diritto pubblico”, 2021, n. 3
A. Bradford (2023), Digital Empires. The Global Battle to Regulate Technology, Oxford University Press, 2023
M. Buffa (2023), La direttiva NIS II cybersecurity in Europa: tra innovazione, formazione e diritto vivente, in “Democrazia e Diritti Sociali”, 2023, n. 1
A. Cardone (2021), “Decisione algoritmica” vs decisione politica? A.I., Legge, Democrazia, Editoriale Scientifica, 2021
G. Cerrina Feroni, C. Fontana, E.C. Raffiotta (a cura di) (2022), AI Anthology. Profili giuridici, economici e sociali dell’intelligenza artificiale, il Mulino, 2022
Clusit (2024), Rapporto 2024 sulla sicurezza ICT in Italia, ottobre 2024
F. Casarosa, G. Comandè (2024), Aspettando la NIS2: ovvero il diritto privato della cybersecurity, in “Il Diritto dell’informazione e dell’informatica”, 2024, n. 1
A. Contaldo (2023), L’attuazione della “cybersecurity” nazionale: un difficile esercizio di una funzione pubblica, in “Lo Stato”, 2023, n. 21
G. Famiglietti (2020), Il patrocinio legale a spese della Regione nel quadro del “magnetismo securitario” (a partire da Corte cost. n. 285 del 2019), in “Forum di Quaderni Costituzionali”, 2020, n. 2
M.R. Ferrarese (2022), Poteri nuovi. Privati, penetranti, opachi, il Mulino, 2022
G. Finocchiario, L. Balestra, M. Timoteo (a cura di) (2022), Major Legal Trends in the Digital Economy. The Approach of the EU, the US, and China, il Mulino, 2022
G. Fiorinelli, M. Giannelli (a cura di) (2024), Il DDL Cybersicurezza (AC 1717). Problemi e prospettive in vista del recepimento della NIS 2, sezione monografica, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2024, n. 1
I. Forgione (2022), Il ruolo strategico dell’agenzia nazionale per la cybersecurity nel contesto del sistema di sicurezza nazionale: organizzazione e funzioni, tra regolazione europea e interna, in “Diritto amministrativo”, 2022, n. 4
M. Giannelli (2024), Il contributo dei livelli di governo substatali al raggiungimento degli obiettivi del ddl Cybersicurezza, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2024, n. 1
L. Golisano (2022), Il governo del digitale: strutture di governo e innovazione digitale, in “Giornale di diritto amministrativo”, 2022, n. 6
T.F. Giupponi (2024), Il governo nazionale della cybersicurezza, in “Quaderni costituzionali”, 2024, n. 2
ITU (2024), Global Cybersecurity Index 2024, 5th edition, 2024
R. Lakshmanan (2024), Russian RomCom Attacks Target Ukrainian Government with New SingleCamper RAT Variant, in “The Hacker News”, October 17, 2024
E. Longo (2024), Il diritto costituzionale e la cybersicurezza. Analisi di un volto nuovo del potere, in “Rassegna parlamentare”, 2024, n. 2
E. Longo (2024-a), La disciplina della cybersecurity nell’Unione europea e in Italia, in S. Calzolaio, A. Iannuzzi, E. Longo et al., “La regolazione europea della società digitale”, Giappichelli, 2024
C. Mosca (2021), La sicurezza: valori, modelli e prassi istituzionali, Editoriale Scientifica, 2021
G.G. Nobili (2018), Le linee generali delle politiche pubbliche per la promozione della sicurezza integrata e la sicurezza urbana nel coordinamento tra Stato e Regioni, in G.G. Nobili, T.F. Giupponi, E. Ricifari, N. Gallo (a cura di), “La sicurezza delle città. La sicurezza urbana e integrata”, Franco Angeli, 2018
M. Pietrangelo (2024), Per un modello nazionale di cybersicurezza cooperativa e resilienza collaborativa, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2024, n. 1
S. Poletti (2023), La sicurezza cibernetica nazionale ed europea, alla luce della creazione del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, in “MediaLaws”, 2023, n. 2
O. Pollicino (2023), Potere digitale, in “Potere e Costituzione”, Enciclopedia del diritto, I Tematici, vol. 5, Giuffrè, 2023
F. Resta (2024), Cybersicurezza e protezione dati: un rapporto ambivalente, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2024, n. 2
G. Resta (2023), Poteri privati e regolazione, in “Potere e Costituzione”, Enciclopedia del diritto, I Tematici, vol. 5, Giuffrè, 2023
F.N. Ricotta (2023), Agenzia per la “cybersicurezza” nazionale, sicurezza della Repubblica e investigazioni dell’Autorità giudiziaria, in “Diritto penale contemporaneo”, 2023, n. 1
M.A. Rizzi, F. Serini (2024), Una proposta di studio dei concetti di cybersicurezza e cyberresilienza in senso giuridico tra ordinamento europeo e italiano, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2024, n. 2
A. Simoncini (2022), La dimensione costituzionale dell’intelligenza artificiale, in G. Cerrina Feroni, C. Fontana, E.C. Raffiotta (a cura di), “AI Anthology. Profili giuridici, economici e sociali dell’intelligenza artificiale”, il Mulino, 2022
A. Sola (2022), Economie dei dati, nuovi poteri ed autorità amministrative: il caso dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, in “MediaLaws”, 2022, n. 3
F. Soro (2019), Regolazione e governance del mondo digitale. Profili del diritto della rete in USA, UE eItalia, Giappichelli, 2019
S. Staiano (2024), Nel margine del caos. Trasformazione e conservazione dell’ordinamento costituzionale,in “Rivista AIC”, 2024, n. 11
L. Torchia (2024), Poteri pubblici e poteri privati nel mondo digitale, in “il Mulino”, 2024, n. 1
R. Ursi (a cura di) (2023), La sicurezza cibernetica come funzione pubblica, in Id. (a cura di), “La sicurezza nel cyberspazio”, Franco Angeli, 2023
R. Ursi (2022), La sicurezza pubblica, il Mulino, 2022
A. Vedder (2019), Safety, Security and Ethics, in A. Vedder, J. Schroers, C. Ducuing, P. Valcke (eds.), “Security and Law. Legal and Ethical Aspects of Public Security, Cyber Security and Critical Infrastructure Security”, Intersentia, 2019
G. Zaccaria (2022), Postdiritto. Nuove fonti, nuove categorie, il Mulino, 2022
F. Zorzi Giustiniani (2022), La nuova direttiva europea per la cybersicurezza e un ulteriore ampliamento del diritto all’oblio digitale, in “Nomos”, 2022, n. 3
Downloads
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2024 Rivista italiana di informatica e diritto

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.