Transizione digitale e criminalità: prospettive evolutive tra categorie sostanziali e law enforcement - Parte 1, a cura di Gaetana Morgante e Gaia Fiorinelli (Indice)
DOI:
https://doi.org/10.32091/Parole chiave:
Transizione digitale, CriminalitàAbstract
La sezione monografica "Transizione digitale e criminalità: prospettive evolutive tra categorie sostanziali e law enforcement" a cura di Gaetana Morgante e Gaia Fiorinelli ospiterà, in questo fascicolo, la parte 1: Indagini criminologiche, diritto penale, diritto internazionale, con i contributi di:
G. Morgante (Transizione digitale e diritto penale. Dall’evoluzione delle categorie al “nuovo volto” del law enforcement); G. Di Gennaro (Condotta criminale interattiva nello spazio digitale: quali limiti emergono dalle investigazioni); G. Fiorinelli (La recente ‘disciplina penale’ del cybercrime tra armonizzazione internazionale e interventi nazionali: convergenze parallele?); G. Gabrielli (Cyber operations and international humanitarian law: protecting critical infrastructures during armed conflict); S. Lilli (I dati come nuova valuta del cybercrime: mercati criminali, attori e responsabilità penali nell’economia digitale illecita); T. Meccariello (Il cyberspazio tra impostazioni tradizionali e consolidamento normativo della "riservatezza"); P. Troncone (Il progetto di un assetto normativo autonomo per la sicurezza dei sistemi informatici e dei dati); M. V. Zucca (Mappare il Crime-as-a-Service: analisi delle strutture, dei ruoli e dei servizi nell’offerta criminale digitale)
La sezione monografica "Transizione digitale e criminalità: prospettive evolutive tra categorie sostanziali e law enforcement" a cura di Gaetana Morgante e Gaia Fiorinelli ospiterà, nel fascicolo 1/2026, la parte 2: Le indagini digitali, con i contributi di:
M. Bellingeri (Prove digitali e ruolo delle piattaforme alla luce del pacchetto e-evidence); S. Bonetti (La data retention nella prospettiva del diritto privato della protezione dei dati personali); D. Boriero (Lawful hacking e investigazioni penali nel contesto europeo); F. Delaini (Al crocevia tra funzionalità e bilanciamento: una lettura critica del nuovo disegno di sequestro informatico ex art. 254-ter c.p.p.); R. Flor (Investigazioni tecnologiche e tutela penale della cybersecurity); B. Panattoni (Il concetto di criminalità grave e la sfida della proporzionalità nelle indagini digitali); P. Schirò (La lunga storia delle intercettazioni nel processo penale: dal confidente al captatore informatico); R. M. Vadalà (I divieti investigativi del regolamento europeo sull’intelligenza artificiale)
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Rivista italiana di informatica e diritto

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.