L’automazione dei processi nei contratti pubblici

Autori

  • Ernesto Ingenito

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0238

Parole chiave:

Contratti pubblici, Intelligenza artificiale, Digitalizzazione, Blockchain, PNRR

Abstract

Lo sviluppo dell’innovazione, al centro delle riforme e degli investimenti PNRR, ha indotto il legislatore a dedicare un ampio spazio al tema della digitalizzazione all’interno dell’impianto del nuovo Codice dei contratti pubblici. Il presente lavoro, più nello specifico, si focalizza sul riconoscimento – contenuto nell’art. 30 del citato Codice – a favore delle stazioni appaltanti e degli enti concedenti della possibilità di automatizzare le proprie attività ricorrendo a soluzioni tecnologiche con riguardo a tutto il ciclo di vita dei contratti pubblici. L’espressa apertura a soluzioni fondate su sistemi di intelligenza artificiale e di blockchain, ispirate al principio di buon andamento dell’azione amministrativa, induce a chiedersi quali siano effettivamente gli spazi che in questo settore ci saranno nel futuro prossimo per le nuove tecnologie. Per tale ragione, dopo aver analizzato i principi che orientano l’utilizzo di dette tecnologie e aver individuato i presidi imprescindibili che è necessario predisporre, occorre chiedersi quale tipologia di sistema fondato sull’intelligenza artificiale possa concretamente venire in rilievo e sotto quale profilo il settore dei contratti pubblici ne trarrà un beneficio. A tal fine si è ritenuto opportuno dare conto dei primi progetti pilota ideati e delle sperimentazioni che sono già state avviate.

Biografia autore

  • Ernesto Ingenito

    Avvocato specializzato in diritto del lavoro, contratti pubblici, prevenzione della corruzione e nuove tecnologie

Riferimenti bibliografici

A. Amato Mangiameli (2022), Intelligenza artificiale, big data e nuovi diritti, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2022, n. 1

L. Avitabile (2017), Il diritto davanti all’algoritmo, in “Rivista italiana per le scienze giuridiche”, vol. 8, 2017

M. Barberio (2023), L’uso dell’intelligenza artificiale nell’art. 30 del d.lgs. 36/2023 alla prova dell’AI Act dell’Unione europea, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2023, n. 2

M. Barberio (2023-a), L’utilizzo degli algoritmi e l’intelligenza artificiale tra futuro prossimo e incertezza applicativa, Aracne, 2023

E. Belisario, G. Cassano (2023), Intelligenza artificiale per la pubblica amministrazione. Principi e regole del procedimento amministrativo algoritmico, Giuffrè Francis Lefebvre, 2023

A. Bellini, A. Guidi (2022), Python e machine learning, O’Reilly Media, 2022

F. Caringella, L. Carbone, G. Rovelli (2024), Manuale dei contratti pubblici, Dike Giuridica, 2024

E. Carloni (a cura di) (2024), Cittadini e pubbliche amministrazioni tra AI e diritto all’umano, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, sezione monografica, 2024, n. 2

G. Cassano, E.M. Tripodi (2024), Il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, Giappichelli, 2024

G. Cerrina Feroni, C. Fontana, E.C. Raffiotta (2022), AI Anthology. Profili giuridici, economici e sociali dell’intelligenza artificiale, il Mulino, 2022

A. Ciriello (2023), La digitalizzazione della Giustizia tra presente e futuro, in atti del convegno “Giornate di studi della Scuola Superiore della Magistratura” (Capri, 13-14 ottobre 2023), [s.n.], 2023

M. Clarich (2023), Manuale di diritto amministrativo, il Mulino, 2023

G. De Minico (2022), L’amministrazione digitale: quotidiana efficienza e intelligenza delle scelte, Editoriale Scientifica, 2022

E. Falletti (2022), Discriminazione algoritmica, Giappichelli, 2022

M. Farina (2023), La proprietà intellettuale nell’era delle decisioni amministrative “artificiali”: rischi di collisione?, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2023, n. 1

G. Gallone (2023), Riserva di umanità e funzioni amministrative. Indagine sui limiti dell’automazione decisionale tra procedimento e processo, Wolters Kluwer, 2023

E. Gamero Casado (2023), Inteligencia artificial y sector público, Tirant lo Blanch, 2023

A. Ghiani (2021), Blockchain: linee guida. Dai casi pratici alla regolamentazione, Giappichelli, 2021

A. Lalli (a cura di) (2023), La regolazione pubblica delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale, Giappichelli, 2023

W. Magnuson (2020), Blockchain Democracy: Technology, Law and the Rule of the Crowd, Cambridge University Press, 2020

B.G. Mattarella (2024), La digitalizzazione dei contratti pubblici nel nuovo codice, Giappichelli, 2024

M. Mazzamuto (2020), Santi Romano. L’ordinamento giuridico (1917-2017), Editoriale Scientifica, 2020

F. Merenda (2022), Legalità, algoritmi e corruzione: le tecniche di intelligenza artificiale potrebbero essere utilizzate nel e per il sistema di prevenzione della corruzione?, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2022, n. 2

B. Musti (2024), I contratti a oggetto informatico, Giuffrè Francis Lefebvre, 2024

A.G. Orofino (2022), La trasparenza oltre la crisi. Accesso, informatizzazione e controllo civico, Cacucci, 2022

A.G. Orofino (2008), Forme elettroniche e procedimenti amministrativi, Cacucci, 2008

M.G. Peluso (2023), Intelligenza artificiale e tutela dei dati, Giuffrè Francis Lefebvre, 2023

P. Perri, G. Ziccardi (a cura di) (2019), Tecnologia e Diritto. I fondamenti di informatica per il giurista, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019

S. Pesucci (2022), Diritto e intelligenza artificiale: opportunità e dilemmi nell’era della automazione, in “Ristrutturazioni Aziendali”, marzo 2022

F. Pizzetti (2018), Intelligenza artificiale, protezione dei dati personali e regolazione, Giappichelli, 2018

B. Romano (2018), Algoritmo al potere. Calcolo giudizio pensiero, Armando Editore, 2018

S. Rombi (2014), L’accountability dei governi democratici. Una comparazione tra sette paesi europei, Aracne, 2014

U. Ruffolo (2021), XXVI lezioni di Diritto dell’intelligenza artificiale, Giappichelli, 2021

U. Ruffolo (a cura di) (2020), Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020

S. Sapienza (2024), Decisione algoritmiche e diritto, Giuffrè Francis Lefebvre, 2024

A. Simoncini (2019), L’algoritmo incostituzionale: intelligenza artificiale e il futuro delle libertà, in “Rivista di BioDiritto”, 2019, n. 1

G. Taddei Elmi (2021), Il Quid, il Quomodo e il Quid iuris dell’IA. Una riflessione a partire dal volume “Diritto e tecnologie informatiche”, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2021, n. 2

G. Taddei Elmi, S. Marchiafava (2023), Sviluppi recenti in tema di Intelligenza Artificiale e diritto: una rassegna di legislazione, giurisprudenza e dottrina, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2023

E. Tosi (2024), Diritto privato delle nuove tecnologie digitali, Giuffrè Francis Lefebvre, 2024

Dowloads

Pubblicato

2025-09-25

Fascicolo

Sezione

Note e discussioni

Come citare

[1]
Ingenito, E. 2025. L’automazione dei processi nei contratti pubblici. Rivista italiana di informatica e diritto. 7, 2 (Sep. 2025), 24. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0238.