Il costituzionalismo al cospetto dell’intelligenza artificiale: nuove sfide, quali soluzioni
DOI:
https://doi.org/10.32091/RIID0204Parole chiave:
Intelligenza artificiale, AI Act, Costituzionalismo, Costituzionalismo digitaleAbstract
Le sfide poste dall’avvento dell’intelligenza artificiale portano il giurista ad interrogarsi su quali categorie e strumenti giuridici possano essere adatti ad affrontarle, altresì con riguardo alle forme di regolazione, su tutte quelle europee, orientate ad un bilanciamento tra l’interesse economico relativo allo sviluppo di un mercato digitale europeo e quello di tutelare i valori democratici dell’ordinamento europeo e i diritti e le libertà fondamentali degli individui. Si tratta di un bilanciamento di natura costituzionale, dal quale emerge il tentativo di adattare la cornice costituzionale europea alla nuova realtà digitale. In questo senso la soluzione dovrebbe giungere dagli strumenti e dalle categorie del diritto costituzionale e del costituzionalismo: i cambiamenti determinati dall’emergere delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale ricadono su principi e valori costituzionali fondamentali per lo Stato costituzionale contemporaneo tanto che sono gli stessi rischi derivanti dall’AI a sollecitare con forza il costituzionalismo a riscoprire il proprio ruolo di limitazione del potere e di garanzia dei diritti fondamentali.
Riferimenti bibliografici
A. Adinolfi (2022), L’intelligenza artificiale tra rischi di violazione dei diritti fondamentali e sostegno alla loro promozione: considerazioni sulla (difficile) costruzione di un quadro normativo dell’Unione, in A. Pajno, F. Donati, A. Perrucci (a cura di), “Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?”, vol. I, il Mulino, 2022
A.M. Alaimo (2024), Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale. Un treno al traguardo con alcuni vagoni rimasti fermi, in “federalismi.it”, 2024, n. 25
A.M. Alaimo (2023), Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale: dalla proposta della Commissione al testo approvato dal Parlamento. Ha ancora senso il pensiero pessimistico?, in “federalismi.it”, 2023, n. 25
A. Alemanno (2017), The Past, Present and Future of Risk Regulation, in “European Journal of Risk Regulation”, vol. 8, 2017, n. 1
M. Almada, N. Petit (2023), The EU AI act: a medley of product safety and fundamental rights?, Robert Schuman Centre for Advanced Studies Research Paper No. 2023/59
G. Alpa (2021), L’intelligenza artificiale. Il contesto giuridico, Mucchi, 2021
A. Alpini (2022), La sovranità digitale europea, in “Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica”, 2022, n. 2
G. Azzariti (2013-a), Il costituzionalismo moderno può sopravvivere?, Laterza, 2013
G. Azzariti (2013-b), La costituzione come norma e la crisi del costituzionalismo contemporaneo, in “Rivista italiana per le scienze giuridiche”, 2013, n. 4
F. Balaguer Callejón (2023-a), Inteligencia artificial y cultura constitucional, in F. Balaguer Callejón, I.W. Sarlet, C.L. Strapazzon et al., “Derechos fundamentales y democracia en el constitucionalismo digital”, Aranzadi, 2023
F. Balaguer Callejón (2023-b), La constitución del algoritmo. El difícil encaje de la constitución analógica en el mundo digital, in F. Balaguer Callejón, L. Cotino Hueso (coord.), “Derecho público de la inteligencia artificial”, Fundación Manuel Giménez Abad de Estudios Parlamentarios y del Estado Autonómico, 2023
F. Balaguer Callejón (2023-c), La constitución del algoritmo, Fundación Manuel Giménez Abad de Estudios Parlamentarios y del Estado Autonómico, 2023
P. Barile (1953), Il soggetto privato nella Costituzione, Cedam, 1953
M. Bassini, L. Liguori, O. Pollicino (2018), Sistemi di Intelligenza Artificiale, responsabilità e accountability. Verso nuovi paradigmi?, in F. Pizzetti (a cura di), “Intelligenza artificiale, protezione dei dati personali e regolazione”, Giappichelli, 2018
M. Bassini, O. Pollicino (a cura di) (2015), Verso un Internet Bill of Rights, Aracne, 2015
U. Beck (1986), Risikogesellschaft. Auf dem Weg in eine andere Moderne, Suhrkamp Verlag AG, 1986 (trad. it., La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carocci, 2000)
V. Bertola (2022), La sovranità digitale e il futuro di Internet, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2022, n. 1
M. Betzu (2022-a), I baroni del digitale, Editoriale Scientifica, 2022
M. Betzu (2022-b), Poteri pubblici e poteri privati nel mondo digitale, in P. Costanzo, P. Magarò, L. Trucco (a cura di), “Il diritto costituzionale e le sfide dell’innovazione tecnologica”, Atti del Convegno Annuale dell’Associazione Gruppo di Pisa (Genova, 18-19 giugno 2021), Editoriale Scientifica, 2022
M. Betzu (2021), I poteri privati nella società digitale: oligopoli e antitrust, in “Diritto Pubblico”, 2021, n. 3
C.M. Bianca (1977), Le autorità private, Jovene, 1977
R. Bifulco (2014), La c.d. costituzionalizzazione del diritto internazionale: un esame del dibattito, in “Rivista AIC”, 2014, n. 4
J. Black (2010), The Role of Risk in Regulatory Processes, in R. Baldwin, M. Cave, M. Lodge (eds.), “The Oxford Handbook of Regulation”, Oxford University Press, 2010
A. Bradford (2020), The Brussel Effect. How the European Union Rules the World, Oxford University Press, 2020
O. Caramaschi (2022), Il costituzionalismo globale: teorie e prospettive, Giappichelli, 2022
C. Casonato (2020), Per un’intelligenza artificiale costituzionalmente orientata, in A. D’Aloia (a cura di), “Intelligenza artificiale e diritto. Come regolare un mondo nuovo”, FrancoAngeli, 2020
C. Casonato (2019), Intelligenza artificiale e diritto costituzionale: prime considerazioni, in “Diritto pubblico comparato ed europeo”, 2019, fasc. speciale
C. Casonato, B. Marchetti (2021), Prime osservazioni sulla Proposta di Regolamento dell’Unione Europea in materia di intelligenza artificiale, in “BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto”, 2021, n. 3
V. Cavani (2023), Nuovi poteri, vecchi problemi. Il costituzionalismo alla prova del digitale, in “Diritto pubblico comparato ed europeo”, 2023, n. 1
E. Celeste (2022), Digital Constitutionalism. The Role of Internet Bills of Rights, Routledge, 2022
E. Celeste (2021), Digital sovereignty in the EU: challenges and future perspectives, in F. Fabbrini, E. Celeste, J. Quinn (eds.), “Data Protection Beyond Borders: Transatlantic Perspectives on Extraterritoriality and Sovereignty”, Hart, 2021
E. Celeste (2019), Digital Constitutionalism: A New Systematic Theorisation, in “International Review of Law, Computers & Technology”, 2019, n. 1
W. Cesarini Sforza (1929/1963), Il diritto dei privati (1929), Giuffrè, 1963
E. Cheli (2021), Conclusioni, in “Osservatorio sulle fonti”, 2021, n. 2
A. Circiumaru (2021), EU Digital Constitutionalism, Digital Sovereignty and the Artificial Intelligence Act – A network perspective, in “European Law Blog”, 23 dicembre 2021
E. Cirone (2024), L’AI Act e l’obiettivo (mancato?) di promuovere uno standard globale per la tutela dei diritti fondamentali, in “Quaderni AISDUE”, 2024, fasc. speciale n. 2
C. Colapietro, A. Moretti (2020), L’Intelligenza Artificiale nel dettato costituzionale: opportunità, incertezze e tutela dei dati personali, in “BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto”, 2020, n. 3
G. Contissa, F. Galli, F. Godano, G. Sartor (2022), La nuova Proposta di Regolamento europeo sull’Intelligenza artificiale: questioni giuridiche e approcci regolatori, in R. Brighi (a cura di), “Nuove questioni di informatica forense”, Aracne, 2022
R.Á. Costello (2023), Faux Ami? Interrogating the normative coherence of ‘digital constitutionalism’, in “Global Constitutionalism”, vol. 12, 2023, n. 2
S. Couture, S. Toupin (2019), What does the notion of “sovereignty” mean when referring to the digital?, in “New Media & Society”, vol. 21, 2019, n. 10
E. Cremona (2023), I poteri privati nell’era digitale. Libertà costituzionali, regolazione del mercato, tutela dei diritti, Edizioni Scientifiche Italiane, 2023
A. D’Aloia (a cura di) (2020), Intelligenza artificiale e diritto. Come regolare un mondo nuovo, FrancoAngeli, 2020
F. de Abreu Duarte, G. De Gregorio, A. Golia (2023), Perspectives on Digital Constitutionalism, in B. Brozek, O. Kanevskaia, P. Palka (eds.), “Research Handbook on Law and Technology”, Edward Elgar Publishing, 2023
G. De Gregorio (2023), The Normative Power of Artificial Intelligence, in “Indiana Journal of Global Legal Studies”, vol. 30, 2023, n. 2
G. De Gregorio (2022-a), Digital Constitutionalism across the Atlantic, in “Global Constitutionalism”, vol. 11, 2022, n. 2
G. De Gregorio (2022-b), Digital Constitutionalism in Europe. Reframing Rights and Powers in the Algorithmic Society, Cambridge University Press, 2022
G. De Gregorio (2021-a), The Digital Services Act: A Paradigmatic Example of European Digital Constitutionalism, in “Diritti Comparati”, 17 maggio 2021
G. De Gregorio (2021-b), The rise of digital constitutionalism in the European Union, in “International Journal of Constitutional Law”, vol. 19, 2021, n. 1
F. Donati (2021-a), Diritti fondamentali e algoritmi nella proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale, in “Il Diritto dell’Unione Europea”, 2021, n. 3-4
F. Donati (2021-b), Verso una nuova regolazione delle piattaforme digitali, in “Rivista della Regolazione dei Mercati”, 2021, n. 2
P. Dunn, G. De Gregorio (2022-a), AI Act, rischio e costituzionalismo digitale, in “Media Laws. Law and Policy of the Media in a Comparative Perspective”, 22 aprile 2022
P. Dunn, G. De Gregorio (2022-b), The European Risk-Based Approaches: Connecting Constitutional Dots in the Digital Age, in “Common Market Law Review”, 2022, n. 2
P. Dunn, O. Pollicino (2024), Intelligenza artificiale e democrazia, Bocconi University Press, 2024
M. Ebers (2022), Standardizing AI. The Case of the European Commission’s Proposal for an Artificial Intelligence Act, in L.A. Di Matteo, M. Cannarsa, C. Poncibò (eds.), “The Cambridge Handbook of Artificial Intelligence: Global Perspectives on Law and Ethics”, Cambridge University Press, 2022
M. Fasan (2022), I principi costituzionali nella disciplina dell’Intelligenza Artificiale. Nuove prospettive interpretative, in “DPCE Online”, 2022, n. 1
E. Fazio (2023), Intelligenza artificiale e diritti della persona, Edizioni Scientifiche Italiane, 2023
G. Ferrara (2008), Conclusioni, in M. Ruotolo (a cura di), “La Costituzione ha 60 anni. La qualità della vita sessant’anni dopo”, Editoriale Scientifica, 2008
M.R. Ferrarese (2022), Poteri nuovi. Privati, penetranti, opachi, il Mulino, 2022
G. Finocchiaro (2024), Intelligenza artificiale. Quali regole?, il Mulino, 2024
G. Finocchiaro (2022-a), La proposta di Regolamento sull’Intelligenza Artificiale: il modello europeo basato sulla gestione del rischio, in “Il diritto dell’informazione e dell’informatica”, 2022, n. 2
G. Finocchiaro (2022-b), La sovranità digitale, in “Diritto pubblico”, 2022, n. 3
G. Finocchiaro (2015), La giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di dati personali da Google Spain a Schrems, in G. Resta, V. Zeno-Zencovich (a cura di), “Il diritto all’oblio dopo la sentenza Google Spain”, RomaTre-Press, 2015
M. Fioravanti (2008), Costituzionalismo, Laterza, 2008
G. Fioriglio (2021), La Società algoritmica fra opacità e spiegabilità: profili informatico-giuridici, in “Ars Interpretandi”, 2021, n. 1
L. Floridi (2021), The European Legislation on AI: a Brief Analysis of its Philosophical Approach, in “Philosophy & Technology”, vol. 34, 2021, n. 2
L. Floridi (2020), The Fight for Digital Sovereignty: What It Is, and Why It Matters, Especially for the EU, in “Philosophy & Technology”, vol. 33, 2020, n. 3
A. Formisano (2024), L’impatto dell’intelligenza artificiale in ambito giudiziario sui diritti fondamentali, in “federalismi.it”, 2024, n. 22
T.E. Frosini (2021), La lotta per i diritti. Le ragioni del costituzionalismo, Editoriale Scientifica, 2021
T.E. Frosini (2020-a), Liberté, Égalité, Internet, Editoriale Scientifica, 2020
T.E. Frosini (2020-b), Il costituzionalismo nella società tecnologica, in “Il diritto dell’informazione e dell’informatica”, 2020, n. 3
R. Gellert (2020), The risk-based approach to data protection, Oxford University Press, 2020
A. Golia (2022), The Critique of Digital Constitutionalism, Max Planck Institute for Comparative Public Law & International Law (MPIL) Research Paper No. 2022-13, 2022
M. Inglese (2024), Il regolamento sull’intelligenza artificiale come atto per il completamento e il buon funzionamento del mercato interno, in “Quaderni AISDUE”, 2024, fasc. speciale n. 2
F.C. La Vattiata (2021), Brevi note “a caldo” sulla recente Proposta di Regolamento UE in tema di intelligenza artificiale, in “Diritto penale e Uomo”, 2021, n. 6
L. Lacchè (2016), Ripensare il costituzionalismo tra storia e mondo globale: realtà e sfide, in “Giornale di storia costituzionale”, 2016, n. 2
F. Lanchester (2018), Il profumo del costituzionalismo, in “Nomos”, 2018, n. 2
G. Lo Sapio (2022), Intelligenza artificiale: rischi, modelli regolatori, metafore, in “federalismi.it”, 2022, n. 27
G. Lombardi (1970), Potere privato e diritti fondamentali, Giappichelli, 1970
E. Longo (2024), La disciplina del “rischio digitale”, in F. Pizzetti (a cura di), “La regolazione europea della società digitale”, Giappichelli, 2024
M. Luciani (2022), Relazione conclusiva, in P. Costanzo, P. Magarò, L. Trucco (a cura di), “Il diritto costituzionale e le sfide dell’innovazione tecnologica”, Atti del Convegno Annuale dell’Associazione Gruppo di Pisa (Genova, 18-19 giugno 2021), Editoriale Scientifica, 2022
M. Luciani (1996), L’antisovrano e la crisi delle costituzioni, in “Rivista di Diritto Costituzionale”, 1996, n. 1
M. Luciani (1993), Tramonto della sovranità e diritti fondamentali, in “Critica marxista”, 1993, n. 5
D. Lupton (2016), Digital risk society, in A. Burgess, A. Alemanno, J. Zinn (eds.), “Routledge Handbook of Risk Studies”, Routledge, 2016
C. Magnani (2023), Nuovi media, libertà di espressione e costituzionalismo, in “Dirittifondamentali.it”, 2023, n. 2
F.M. Mancioppi (2024), La regolamentazione dell’intelligenza artificiale come opzione per la salvaguardia dei valori fondamentali dell’UE, in “federalismi.it”, 2024, n. 7
S. Mangiameli (2023), La sovranità digitale, in “Dirittifondamentali.it”, 2023, n. 3
M. Maroni (2020), Lawless: The Secret Rules That Govern Our Digital Lives - Book Review, in “European Journal of Risk Regulation”, 2020, n. 1
D. Martire (2022), Intelligenza artificiale e Stato costituzionale, in “Diritto pubblico”, 2022, n. 2
H.-W. Micklitz, O. Pollicino, A. Reichman et al. (eds.) (2021), Constitutional Challenges in the Algorithmic Society, Cambridge University Press, 2021
N. Miniscalco (2024), L’intelligenza artificiale in movimento. Impatto sui diritti costituzionali, Cedam, 2024
C. Novelli (2024), L’Artificial Intelligence Act Europeo: alcune questioni di implementazione, in “federalismi.it”, 2024, n. 2
C. Novelli, F. Casolari, A. Rotolo et al. (2023), Taking AI risks seriously: a new assessment model for the AI Act, in “AI & Society”, 2023, n. 3
C. Padovani, M. Santaniello (2018), Digital constitutionalism: Fundamental rights and power limitation in the Internet eco-system, in “International Communication Gazette”, vol. 80, 2018, n. 4
U. Pagallo (2024), Dismantling Four Myths in AI & EU Law Through Legal Information ‘About’ Reality, in H. Sousa Antunes, P.M. Freitas, A.L. Oliveira et al. (eds.), “Multidisciplinary Perspectives on Artificial Intelligence and the Law”, Springer, 2024
A. Pajno, M. Bassini, G. De Gregorio et al. (2019), AI: profili giuridici. Intelligenza Artificiale: criticità emergenti e sfide per il giurista, in “BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto”, 2019, n. 3
N. Palladino (2023), A digital constitutionalism framework for Ai: security and fundamental rights in the Ai Act, in “Rivista di Digital Politics”, 2023, n. 3
F. Paolucci (2024-a), Whatever it takes? The Al Act regulatory crucible, in “Diritti Comparati”, 22 gennaio 2024
F. Paolucci (2024-b), Shortcomings of the AI Act: Evaluating the New Standards to Ensure the Effective Protection of Fundamental Rights, in “VerfBlog”, 14 March 2024
F. Pizzetti (a cura di) (2024), La regolazione europea della società digitale, Giappichelli, 2024
J. Pohle, T. Thiel (2020), Digital sovereignty, in “Internet Policy Review”, vol. 9, 2020, n. 4
O. Pollicino (2023-a), Di cosa parliamo quando parliamo di costituzionalismo digitale?, in “Quaderni costituzionali”, 2023, n. 3
O. Pollicino (2023-b), Washington effect o Bruxelles effect? Regolamentazioni dell’IA a confronto, in “formiche”, 31 ottobre 2023
O. Pollicino (2023-c), Potere digitale, in M. Cartabia, M. Ruotolo (a cura di), “Potere e Costituzione”, Enciclopedia del Diritto, vol. 5, Giuffrè, 2023
O. Pollicino (2023-d), The quadrangular shape of the geometry of digital power(s) and the move towards a procedural digital constitutionalism, in “European Law Journal”, vol. 29, 2023, n. 1-2
O. Pollicino (2021-a), L’algoritmo e la nuova stagione del costituzionalismo digitale: quali le sfide per il giurista (teorico e pratico)?, in “Giustizia insieme”, 15 aprile 2021
O. Pollicino (2021-b), Judicial Protection of Fundamental Rights on the Internet. A Road Towards Digital Constitutionalism?, Hart, 2021
O. Pollicino (2018), L’efficacia orizzontale dei diritti fondamentali previsti dalla Carta. La giurisprudenza della Corte di giustizia in materia di digital privacy come osservatorio privilegiato, in V. Piccone, O. Pollicino (a cura di), “La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. Efficacia ed effettività”, Editoriale Scientifica, 2018
O. Pollicino, G. De Gregorio (2021), Constitutional Law in the Algorithmic Society, in H.-W. Micklitz, O. Pollicino, A. Reichman et al. (eds.), “Constitutional Challenges in the Algorithmic Society”, Cambridge University Press, 2021
O. Pollicino, G. De Gregorio, F. Bavetta, F. Paolucci (2021), Regolamento AI, la “terza via” europea lascia troppi nodi irrisolti: ecco quali, in “Agenda digitale”, 21 maggio 2021
S. Prisco (2015), Costituzionalismi antichi e moderni tra strutture invarianti e specificità storiche, in Aa. Vv., “Scritti in onore di Antonio D’Atena”, Giuffrè, 2015
D. Redeker, L. Gill, U. Gasser (2018), Towards digital constitutionalism? Mapping attempts to craft an Internet Bill of Rights, in “International Communication Gazette”, vol. 80, 2018, n. 4
S. Rodotà (2012), Il diritto di avere diritti, Laterza, 2012
M. Rosenfeld (1994), Modern Constitutionalism as Interplay between Difference and Identity, in Id. (ed.), “Constitutionalism, Identity, Difference, and Legitimacy: Theoretical Perspectives”, Duke University Press, 1994
U. Ruffolo (a cura di) (2021), XXVI lezioni di diritto dell’intelligenza artificiale, Giappichelli, 2021
U. Ruffolo (a cura di) (2020), Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, Giuffrè, 2020
J.F. Sánchez Barrilao (2023), Constitucionalismo digital: entre realidad digital, prospectiva tecnológica y mera distopía constitucional, in F. Balaguer Callejón, I.W. Sarlet, C.L. Strapazzon et al., “Derechos fundamentales y democracia en el constitucionalismo digital”, Aranzadi, 2023
J.F. Sánchez Barrilao (2016), El Derecho constitucional ante la era de Ultrón: la informática y la inteligencia artificial como objeto constitucional, in “Estudios De Deusto”, 2016, n. 2
M. Santaniello (2022), Sovranità digitale e diritti fondamentali: un modello europeo di Internet governance, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2022, n. 1
A. Santosuosso (2020), Intelligenza artificiale e diritto. Perché le tecnologie di IA sono una grande opportunità per il diritto, Mondadori, 2020
G. Sartor (2022), L’intelligenza artificiale e il diritto, Giappichelli, 2022
C. Schepisi (2023), Brevi note sulla “dimensione europea” della regolamentazione dell’intelligenza artificiale: principi, obiettivi e requisiti, in V. Falce (a cura di), “Strategia dei dati e intelligenza artificiale. Verso un nuovo ordine giuridico del mercato”, Giappichelli, 2023
A. Simoncini (2023), Il linguaggio dell’intelligenza artificiale e la tutela costituzionale dei diritti, in “Rivista AIC”, 2023, n. 2
A. Simoncini (2019), L’algoritmo incostituzionale: intelligenza artificiale e il futuro delle libertà, in “BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto”, 2019, n. 1
A. Simoncini (2017), Sovranità e potere nell’era digitale, in T.E. Frosini, O. Pollicino, E. Apa, M. Bassini (a cura di), “Diritti e libertà in Internet”, Le Monnier, 2017
A. Simoncini, S. Suweis (2019), Il cambio di paradigma nell’intelligenza artificiale e il suo impatto sul diritto costituzionale, in “Rivista di filosofia del diritto”, 2019, n. 1
N. Suzor (2019), Lawless: The Secret Rules That Govern Our Digital Lives, Cambridge University Press, 2019
N. Suzor (2018), Digital Constitutionalism: Using the Rule of Law to Evaluate the Legitimacy of Governance by Platforms, in “Social Media + Society”, 2018, n. 3
G. Tarli Barbieri (2021), Considerazioni di sintesi sul ruolo delle autorità amministrative indipendenti nella regolazione delle decisioni algoritmiche, in “Osservatorio sulle fonti”, 2021, n. 2
P. Terzis (2024), Against Digital Constitutionalism, in “European Law Open”, 25 July 2024
G. Tiberi (2022), L’irresistibile ascesa della sovranità digitale europea, in G. Ferri (a cura di), “Diritto costituzionale e nuove tecnologie”, Edizioni Scientifiche Italiane, 2022
L. Violante (2022), Diritto e potere nell’era digitale. Cybersociety, cybercommunity, cyberstate, cyberspace: tredici tesi, in “BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto”, 2022, n. 1
K. Yeung, A. Howes, G. Pogrebna (2020), AI Governance by Human Rights–Centered Design, Deliberation, and Oversight: An End to Ethics Washing, in F. Pasquale, S. Das (eds.), “The Oxford Handbook of Ethics of AI”, Oxford University Press, 2020
G. Zaccaroni (2024), Intelligenza artificiale e principio democratico: riflessioni a margine dell’emersione di un quadro normativo europeo, in “Quaderni AISDUE”, 2024, fasc. speciale n. 2
V. Zeno-Zencovich (2015), Intorno alla decisione nel caso Schrems: la sovranità digitale e il governo internazionale delle reti di telecomunicazione, in “Il diritto dell’informazione e dell’informatica”, 2015, n. 4-5
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Rivista italiana di informatica e diritto

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.