La valutazione delle concentrazioni per la tutela del pluralismo informativo

Autori

  • Antonio Manganelli
  • Maria Luce Mariniello

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0182

Parole chiave:

Concentrazioni dei media, Concorrenza e pluralismo, Valutazione di impatto sul pluralismo, Assetto istituzionale, Piattaforme digitali

Abstract

Il nuovo regolamento EMFA prevede per la prima volta una disciplina armonizzata per il controllo delle concentrazioni nei mercati dei media. Tale armonizzazione è sia sostanziale sia essenzialmente procedurale, andando a definire nuovi assetti organizzativi e funzionali delle autorità indipendenti preposte ed un nuovo sistema di governance istituzionale. Sotto un profilo sostanziale, la market plurality è garantita dalla stretta connessione fra gli obiettivi di “pluralità dei media”, da un lato, e di “indipendenza editoriale”, dall’altro lato, che sembra andare a sfumare la netta distinzione rinvenibile in alcuni ordinamenti nazionali fra i concetti di pluralismo esterno ed interno, anche in relazione all’ambiente media ed informativo digitale. In particolare riferimento all’ordinamento italiano, la disciplina definita dal Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi (TUSMA) sembra, da un lato, essere sostanzialmente allineata con il nuovo impianto normativo europeo e, dall’altro, fornire già alcuni esempi attuativi coerenti con le disposizioni che richiedono la definizione di nuovi indicatori e metodologie ai fini del market plurality test.

Biografie autore

  • Antonio Manganelli

    Professore di Diritto e politiche della concorrenza all’Università degli Studi di Siena

  • Maria Luce Mariniello

    Funzionaria di ruolo esperta di area giuridica - Servizio per l’attività internazionale e i rapporti con l’Ue presso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM)

Riferimenti bibliografici

E. Apa, M. Avvisati (2023), La sentenza della Corte di giustizia Ue nel caso Vivendi e la revisione della disciplina italiana in materia di pluralismo, in “Astrid Rassegna”, 2023, n. 11

K. Bleyer-Simon, E. Brogi, R. Carlini et al. (2024), Monitoring media pluralism in the digital era: application of the media pluralism monitor in the European member states and in candidate countries in 2023, European University Institute (EUI), 2024

E. Brogi, I. Nenadic, M. Viola de Azevedo Cunha, P.L. Parcu (2019), Assessing certain recent developments in the Hungarian media market through the prism of the Media Pluralism Monitor, European University Institute (EUI), July 2019

C. Cambini, A. Manganelli, A. Nicita (2024), Economia e regolazione delle reti e delle infrastrutture, in C. Cambini, A. Manganelli, G. Napolitano, A. Nicita (a cura di), “Economia e diritto della regolazione”, il Mulino, 2024

P. Cavaliere (2008), La Corte di giustizia dà ragione a Europa 7: Tra concorrenza e pluralismo, un nuovo slancio per il mercato televisivo italiano?, in “Diritto pubblico comparato ed europeo”, 2008, n. 2

O. Grandinetti (2022), La tutela del pluralismo nel nuovo Testo unico sui servizi di media audiovisivi, in “MediaLaws”, 2022, n. 2

P. Lupi (2023), Commento all’art. 51, in C. Contessa, P. del Vecchio (a cura di), “Testo Unico Servizi Media Audiovisivi”, Editoriale Scientifica, 2023

A. Manganelli (2023), Piattaforme digitali e social network, fra pluralità degli ordinamenti, pluralismo informativo e potere di mercato, in “Giurisprudenza costituzionale”, 2023, n. 2

A. Manganelli (2021), Il rapporto fra tutela della concorrenza e regolazione, in V. Falce (a cura di), “Competition Law enforcement in digital markets”, Giappichelli, 2021

A. Manganelli, G. Napolitano (2024), Regolazione, diritto e istituzioni,in C. Cambini, A. Manganelli, G. Napolitano, A. Nicita (a cura di), “Economia e diritto della regolazione”, il Mulino, 2024

A. Manganelli, A. Nicita (2022), Regulating digital markets: the EU approach, Palgrave Macmillan, 2022

R. Mastroianni (2013), La dimension europeenne de la regulation audiovisuelle: vers une nouvelle directive sur le pluralisme de l’information?, in “Astrid Rassegna”, 2013, n. 17

G. Morbidelli (2016), Degli effetti giuridici della soft law, in “Rivista della regolazione dei mercati”, 2016, n. 2

R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi (2023), Diritto dell’informazione e della comunicazione, Cedam, 2023

Dowloads

Pubblicato

2024-11-12

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica - EMFA Under the Spotlight - Parte I

Come citare

[1]
Manganelli, A. and Mariniello, M.L. 2024. La valutazione delle concentrazioni per la tutela del pluralismo informativo. Rivista italiana di informatica e diritto. 6, 2 (Nov. 2024), 159–172. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0182.